Pubblicazioni

Dal 2020 al 2029

In costruzione

 . Continuità e trasformazione dell’istituto prefettizio. Considerazioni di diritto comparato, in La funzione prefettizia del Presidente della Regione Valle D’Aosta/Vallée d’Aoste, Trieste, 2022, 142 ss.

. L’apporto della Corte costituzionale nei conflitti tra Stato e Regioni, in Federico Sorrentino.Scritti scelti, Editoriale Scientifica, Napoli,2022

. Pensiero federale e federalizing processes, in Libro homepage a J.Palomino Manchego, Lima, 2022,113 ss

. Il pensiero federale e lo Stato unitario autonomistico. Note introduttive, in DPCE on line, Numero speciale, 2022




 

  • Lo sviluppo del controllo accentrato di costituzionalità in america latina e il suo ruolo nelle moderne democrazia: verso la costruzione di uno jus commune del diritto processuale costituzionale?, in Anuario Iberoamericano de justicia constitucional,,2021,2, 285 ss.
  • Repubblica, federalismo e indipendentismo. Il dibattito sulla forma di Stato in Spagna, Prima e Seconda parte, in DPCE, 1 n.1 e 2,  41 ss e 235 ss
  • La democrazia locale nella prospettiva costituzionale: alcune considerazioni sintetiche, in Jus, 1, 2021, 199 ss.
  • L’autonomia e la democrazia territoriale nella prospettiva costituzionale:alcune considerazioni, in DPC on line, 2,2021
  •  I quesiti delle consultazioni popolari.Considerazioni alla luce dell’esperienza referendaria in Italia, in Il diritto alla consultazione referendaria nel XXI secolo, Editrice Scientifica italiana, Napoli
  •  Lo sviluppo del controllo accentrato di costituzionalità in America Latina e il suo ruolo nelle moderne democrazie: verso la costruzione di uno ius commune del diritto processuale costituzionale?, in Anuario Iberoamericano de justicia constitucional, n.25-2,2021
  • Consideraciones entorno a la jurisprudencia constitucional en materia de derechos fundamentales, sesenta y dos anos después de la primera sentencia de la Corte constitucional italiana, in Los derechos fundamentales en el siglo XXI, Tirant lo Blanc, Mèxico, 2020, 409 ss
  • America Latina: il costituzionalismo del periodo indipendentista e l’idea federale, in Nomos, 1, 2020
  • Prospettive del regionalismo asimmetrico, in Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, 24, 2020, 67 ss
  • La costruzione del juicio de amparo mexicano: dalla fase dell’indipendenza alle recenti revisioni costituzionali, in DPCE online,3, 2020, 3620 ss
  •  Repubblica, federalismo e indipendentismo. Il dibattito sulla forma di Stato in Spagna (Seconda parte)

Dal 2010 al 2019

  • La dimensione “politica” della giurisprudenza della Corte costituzionale in Italia, in Anuario Iberoamericano de Justicia constitucional, 23 (2), 299 ss.
  • Federalismo e Regionalismo in Europa. Alcune riflessioni sulle dinamiche in atto, in DPCE, n. speciale, 685 ss
  • L’ evoluzione dello Stato regionale in Italia: tra crisi del regionalismo omogeneo e aspirazioni a un’autonomia asimmetrica dei territori, in Le Regioni, n.1, 73 ss
  • Considerazioni sulla giurisprudenza costituzionale in materia di diritti fondamentali a sessantadue anni dalla prima sentenza della Corte costituzionale italiana, in Revista General de Derecho Constitucional, n.30
  • Consideraciones sobre la Jurisprudencia Constitucional en materia de derechos fundamentales 62 años después de la primera sentencia del Tribunal Constitucional Italiano, in Revista Argentina de Justicia constitucional, n.6, 2018
  • L’evoluzione dello Stato regionale italiano: dalle riforme centrifughe al fallimento di quelle centripete, in Fundamentos , 91 ss.
  • Il sistema costituzionale italiano. Volumi primo, terzo, quarto, Giuffrè , Milano
  • I diritti al tempo delle crisi. Alcune notazioni preliminari, in E.CECCHERINI (cur.), I diritti al tempo delle crisi. Nuove esigenze di ponderazione, Editoriale scientifica, Napoli,
  • Federalismo e regionalismo in tempi di transizione, in Il federalismo in tempi di transizione Federalismi, n.2
  • I quesiti delle consultazioni popolari. Considerazioni alla luce dell’esperienza referendaria in Italia, in Nomos , n.1
  • El origen del amparo mexicano y la evolución de los institutos de tutela de los derechos fundamentales en el continente americano, Nomos, n.1
  • L’evoluzione dei sistemi accentrati di giustizia costituzionale. Note di diritto comparato, in S. Bagni, G.A. Figueroa Mejía, G. Pavani (coords), La ciencia del derecho Constitucional comparado. Libro homenaje a Lucio Pegoraro, Tirant lo Blanc , México
  • El origen del amparo mexicano y la evolución de los institutos de tutela de los derechos fundamentales en el continente americano, Revista general derecho constitucional, n.24
  • La garantía de los derechos políticos en el constitucionalismo contemporáneo. El papel de la jurisprudencia, in La justicia constitucional e los derechos políticos. Una Agenda contemporánea, Tirant lo Blanc, Città del Messico
  • Alcune note in tema di forma di Stato regionale, in Scritti in onore di Sara Volterra, Giappichelli, Torino
  • La garantía de los derechos políticos en el constitucionalismo contemporáneo.
El papel de la jurisprudencia, in Corte Suprema de Justicia, Revista judicial n,120, San José,
  • L’utilizzo dei poteri presidenziali tra emergenza e revisione tacita della costituzione, in Rivista AIC, 4
  • Dinámicas entre el referéndum, las instituciones de democracia representativa y los partidos políticos. Consideraciones a la luz de la experiencia italiana, Centro de estudios políticos y constitucionales, Madrid
  • L’evoluzione dei sistemi accentrati di giustizia costituzionale. Note di diritto comparato, Revista argentina de justicia constitucional, n.2
  • Alcune considerazioni in merito al fondamento costituzionale del regionalismo speciale. L’apporto del diritto comparato, Le Regioni, n.2 2
  • Il processo di ibridazione dei sistemi accentrati di giustizia costituzionale. Note di diritto comparato, in Estado constitucional, derechos humanos, justicia y vida universitaria, III, UNAM, Città del Messico
  • L’influenza delle carte sovranazionali sul contenuto legale dei diritti e i lineamenti del sistema di giustizia costituzionale. in Scritti in onore del prof. Antonio D’Atena, Giuffrè , Roma
  • Alcune considerazioni in merito al fondamento costituzionale del regionalismo speciale. L’apporto del diritto comparato, in Federalismi, n. 13
  • Profili costituzionali dell’emergenza, in Rivista AIC , n. 2 
  • La evolución del principio unitario en Italia: desde la unificación hasta la República, in El futuro territorial del Estado español, Tiranti LoBlanc, Valencia,
  • La giustizia costituzionale, Giuffrè, Milano,
  • Elementi di diritto costituzionale comparato, Giuffrè, Milano,
  • La tutela costituzionale dei diritti, Giuffrè , Milano,
  • L’organizzazione territoriale della Repubblica, Giuffrè, Milano,
  • L’organizzazione costituzionale dello Stato, Giuffrè , Milano,
  • Jurisprudencia de los tribunales constitucionales, Diccionario de derecho procesal constitucional, UNAM, Città del Messico,
  • Juicio de legitimidad constitucional, Diccionario de derecho procesal constitucional, UNAM, Città del Messico ,
  • Control de constitucionalidad en via incidental, Diccionario de derecho procesal constitucional, UNAM, Città del Messico
  • Regimi speciali di autonomia delle comunità territoriali. Profili di diritto comparato, in Regimi giuridici speciali di autonomia delle comunità territoriali, Giuffrè, Milano
  • L’ordinamento costituzionale del Canada: un laboratorio in continua evoluzione, in A trent’anni dalla patriation canadese, De Ferrari, Genova
  • La tutela de los derechos constitucionales. Los recursos directos en el derecho comparato, Città del Messico,
  • Il processo di ibridazione dei sistemi accentrati di giustizia costituzionale. Note di diritto comparato, in Giurisprudenza costituzionale,
  • La influencia de las cartas supranacionales sobre la configuración legal de los derechos y los rasgos del sistema de justicia constitucional, in Revista general de derecho público comparado
  • Problematiche attuali della libertà religiosa, in Giorgio Peyrot: il giurista delle minoranze religiose, Genova University Press, Genova,
  • La tutela dei diritti fondamentali innanzi alle giurisdizioni sovranazionali e la formazione di una giurisdizione costituzionale dei diritti e delle libertà: una comparazione tra il sistema europeo e interamericano, in Bocconi Legal Papers, Milano
  • La tutela dei diritti costituzionali, Carocci, Roma
  • La nuova identità costituzionale latinoamericana nel bicentenario dell’indipendenza, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n.2
  • Profili costituzionali della dignità umana. in Studi in onore di Pierfrancesco Grossi, Giuffrè, Milano
  • La evolución del constitucionalismo en América Latina y la originalidad de las experiencias de justicia constitucional, in Anuario Iberoamericano de Justicia Constitucional
  • La libertà religiosa in un contesto multiculturale, in Pluralismo religioso e libertà di coscienza, Giuffrè, Milano
  • Scritti sulla giustizia costituzionale, ECIG,Genova
  • L’organizzazione territoriale della Repubblica, Giuffrè, Milano
  • La disciplina delle materie “scientificamente controverse”: profili costituzionali, in In vita, in vitro, in potenza: lo sguardo del diritto sull’embrione, Giappichelli, Torino
  • Características del regionalismo en los sistemas constitucionales a varios niveles. Una aproximación de derecho comparado, in El centro del poder, UNAM, Città del Messico
  • La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali: il loro contributo alla formazione di una giurisdizione costituzionale dei diritti e delle libertà, in Tratado de los tratados internacionales, Buenos Aires
  • La libertà religiosa in un contesto multiculturale, in Revista europea de derechos fundamentales, n.18
  • L’evoluzione del principio unitario dall’Unificazione alla Repubblica, in Quaderni regionali, n.13
  • Lineamenti del regionalismo nei sistemi costituzionali multilivello: un approccio di diritto comparato, in Multilevel constitutionalism tra integrazione europea e riforme degli ordinamenti decentrati, Giuffrè, Milano
  • La garantía de los derechos fundamentales en el constitucionalismo contemporáneo, in Horizontes contemporáneos del derecho procesal constitucional, Adros, Lima
  • Italia, Informe Comunidades Autónomas 2010. Instituto de Derecho Público, Barcelona.
  • La posizione costituzionale degli enti locali in Italia dopo la riforma costituzionale del 2001,in Scritti in onore di Modugno, Editoriale Scientifica, Napoli
  • La evolución del Estado regional en Italia, in New tendencies of federalism in Europe. Fundación Manuel Gimenez Abad, Saragozza.
  • Corte costituzionale, giudici comuni e interpretazioni adeguatrici. L’esperienza spagnola., in Corte costituzionale, giudici comuni e interpretazioni adeguatrici, Giuffrè, Milano
  • Alcune considerazioni sui possibili effetti delle codificazioni e della giurisprudenza sovranazionali in materia di diritti sul c.d. “sistema europeo” di giustizia costituzionale, in Il sistema europeo di protezione dei diritti fondamentali e i rapporti tra le giurisdizioni, Giuffrè, Milano
  • La forma di governo degli enti locali in Italia. Profili costituzionali, in La parlamentarización del gobierno municipal, Instituto derecho público, Madrid
  • L’interpretazione adeguatrice tra tribunale costituzionale e giudici comuni in Spagna, in Estudios constitucionales, Gennaio, Cile
  • L’organizzazione costituzionale dello Stato, Giuffrè, Milano
  • Elementi di diritto costituzionale comparato, Giuffrè, Milano
  • La tutela costituzionale dei diritti, Giuffrè, Milano
  • Italia, Informe Comunidades Autónomas 2010. Instituto de Derecho Público, Barcelona
  • La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali :il loro contributo alla formazione di una giurisdizione costituzionale dei diritti, in Revista europea de derechos fundamentales, n.15
  • Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale e tutela dei diritti fondamentali, in Studi in onore di Vincenzo Atripaldi, Jovene, Napoli

Dal 2000 al 2009

  • Diritto regionale e degli enti locali, Giuffrè, Milano
  • La Carta canadese dei diritti e delle libertà ed il mosaico etnico venticinque anni dopo, in Lingue e linguaggi del Canada, Schena, Fasano
  • La tutela dei diritti fondamentali da parte dei Tribunali costituzionali in America latina, Scritti in onore di Lorenza Carlassare, Jovene, Napoli
  • Tecniche di positivizzazione e clausole di interpretazione dei diritti fondamentali. Alcune considerazioni a proposito delle recenti codificazioni dei diritti nell’Unione europea, in Studi in memoria di G.Floridia, Jovene, Napoli
  • Alcune considerazioni sulla tutela della libertà religiosa negli ordinamenti multiculturali, in Libertà religiosa e laicità, Jovene, Napoli
  • La concepción de los derechos fundamentales en el constitucionalismo latinoamericano, in Derechos fundamentales, derecho constitucional y procesal constitucional, Lima
  • La Carta de derechos fundamentales de la Unión europea en una perspectiva comparada. Técnicas de codificación y cláusolas de interpretación, in Revista de derecho constitucional europeo, n.11
  • Il principio di autonomia delle comunità territoriali nei sistemi costituzionali multilivello :un approccio di diritto comparato, in Quaderni regionali, n.28
  • Características del regionalismo en los sistema constitucionales a varios niveles. Una aproximación de derecho comparado, in Revista general de derecho público comparado, n.4
  • L’autonomia delle comunità territoriali. Profili costituzionali, Giuffrè, Milano
  • Justicia constitucional y derechos fundamentales, Grijley, Lima
  • Profili costituzionali della dignità umana, in La tutela della dignità dell’uomo, Editoriale Scientifica, Napoli
  • Il nuovo costituzionalismo iberoamericano. Alcune considerazioni introduttive, in Il costituzionalismo del Messico e dell’America centrale, Giappichelli, Torino
  • Italia, Informe Comunidades autonomas, Barcelona
  • Federalismo y tutela de los derechos en una sociedad multietnica: el papel de la jurisprudencia del Tribunal Supremo de Canadá, in Revista europea de derechos fundamentales , n. 12
  • La concepción de los derechos fundamentales en el constitucionalismo latinoamericano, in Derechos fundamentales, Derecho constitucional y proceso constitucional, San Marcos, Lima
  • Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale e tutela dei diritti fondamentali, in – Dignidad de la persona, derechos fundamentales, justicia constitucional y otros estudios de derecho público, Dykinson, Madrid
  • Il sistema costituzionale italiano, Giuffrè, Milano
  • La posición constitucional de los entes locales en Italia tras la reforma constitucional del 2001, in Cuadernos de la Catedra Fadrique Furio Ceriol, vol. 52-53
  • Il riconoscimento delle diversità culturali e linguistiche nell’ordinamento costituzionale europeo, in Diritto pubblico comparato ed europeo, vol. 2;
  • The two souls of the Canadian Charter of Rights and Freedoms, in International Journal of Canadian Studies, vol. 36
  • El desarollo del regionalismo asimétrico y el principio de autonomía en los nuevos sistema constitucionales: un acercamiento comparativo, in Revista de derecho constitucional europeo, n. 8
  • Técnicas de garantía y cláusulas de interpretación de los derechos fundamentales. Consideraciones sobre las Constituciones de América latina y de la Unión europea, in Panóptica, n.8
  • La tutela diretta dei diritti fondamentali da parte dei tribunali costituzionali in America latina, in Corti nazionali e comparazione giuridica, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli
  • Tecniche di codificazione e clausole di interpretazione dei diritti fondamentali. Alcune considerazioni a proposito della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione, in Poteri, Garanzie e diritti a sessanta anni dalla Costituzione, Giuffrè, Milano
  • The constitutional protection of the linguistic diversity in the European Union, in Revista europea de derechos fundamentales, n.9
  • Dignità, in Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, UTET, Torino
  • Diritti civili, in Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, UTET, Torino
  • Diritti culturali, in Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, UTET, Torino
  • Garantía de los derechos fundamentales y justicia constitucional, Porrua, Città del Messico
  • Il lento sviluppo del regionalismo in Italia, in Quaderni regionali, vol. 2
  • La protezione del multiculturalismo: dalla carta canadese dei diritti e delle libertà alla Costituzione europea, in Canada. Le rotte della libertà, Schena, Fasano
  • La concezione dei diritti fondamentali nel costituzionalismo latinoamericano, in Global law v. local law. Problemi della globalizzazione giuridica, Giappichelli, Torino
  • Influenza del costituzionalismo europeo nell’America latina dell’800,in Il risorgimento italiano in America latina, Affinità elettive, Genova
  • I caratteri di una società libera e democratica secondo la giurisprudenza della Corte suprema del Canada, Eguali, ma diversi. Identità ed autonomia secondo la giurisprudenza della Corte Suprema del Canada, Giuffrè, Milano
  • The protection of multiculturalism .From the Canadian charter of rights and freedoms to the European constitution, in Canada from the outside. New trends in Canadian Studies , Peter Lang, Bruxelles
  • Italia, in Informe Comunidades autónomas 2005, Barcelona
  • Las relaciones entre niveles institucionales en los Estados federales y regionales: autonomía, unidad e integración, in Estudios sobre descentralización territorial: el caso particular de Colombia, Universidad de Cádiz, Cádiz e in Anuario iberoamericano de justicia constitucional, 2005, vol. 9
  • Técnicas de garantía y clausolas de interpretación de los derechos fundamentales. Consideraciones sobre las Constituciones de América latina y de la Unión europea, in El Estado constitucional contemporáneo, UNAM, Città del Messico
  • L’ordinamento territoriale della Repubblica, Giuffrè, Milano
  • I rapporti tra Regione ed enti locali secondo lo Statuto della Regione Liguria, in Quaderni regionali, vol. 3
  • Diritti universali e relativismo culturale, in Quaderni costituzionali, vol. 4;
  • Técnicas de codificación y cláusolas de interpretación de los derechos fundamentales. Algunas consideraciones a propósito de la Carta de Derechos fundamentales de la Unión europea, in Revista de derecho constitucional europeo, vol. 4
  • Il principio unitario nei sistemi costituzionali a più livelli, in Studi in onore di Fausto Cuocolo, vol. 2, Giuffrè, Milano
  • La descentralización en Italia. Un difícil equilibrio entre autonomía y unidad, in La descentralización del poder en el Estado contemporáneo, Editorial Advocatus, Buenos Aires
  • Autonomia dell’ordinamento sportivo e principi in materia di giurisdizione: brevi considerazioni di ordine costituzionale, in Il caso Geno. Alla ricerca di un giudice, Giappichelli, Torino
  • La costruzione dello Stato delle autonomie. Considerazioni sintetiche alla luce dell’esperienza italiana e spagnola, in La difesa delle autonomie locali, Giuffrè, Milano
  • Juicio de legitimidad constitucional en vía incidental y tutela de los derechos fundamentales, in El derecho procesal constitucional peruano, Juridica Grijley, Lima
  • El Estado autonómico. La experiencia española desde la óptica del regionalismo italiano,
  • Aniversario de la Constitución española, CEDMA, Malaga
  • Juicio de legitimidad constitucional incidental y tutela de los derechos fundamentales, in Estudio constitucionales, n.2
  • Le basi del diritto pubblico italiano, Giuffrè, Milano
  • Scritti di diritto costituzionale comparato, ECIG, Genova
  • El desarollo del regionalismo italiano, in Revista de derecho constitucional europeo, vol.2
  • Tutela de la identidad cultural y de la ciudadanía en los ordenamientos multiétnico: la experiencia canadiense, in Derecho constitucional y cultura, Tecnos, Madrid
  • The constitutional right to freely express one’s lifestyle, in Sexual orientation in Canadian Law, Giuffrè, Milano
  • Il riconoscimento delle diversità culturali nella Costituzione europea, in Revista europea de derechos fundamentales, vol.3
  • La tutela costituzionale della persona come individuo e come parte di un gruppo: l’esperienza della Carta canadese dei diritti e delle libertà, in La protezione dei diritti fondamentali. Europa e Canada a confronto, Giuffrè, Milano e in La Carta canadiense de los derechos y libertades bajo perspectivas europeas, Universidad de Salamanca, Salamanca, 2003
  • La problematica del multiculturalismo en la Unión Europea, in Comentarios a la Constitución europea, vol. 2, Tirant Le Blanc, Valencia
  • Esportazione, imposizione, sostituzione e circolazione di modelli costituzionali, in Limitazioni di sovranità e processi di democratizzazione, Giappichelli, Torino
  • Relaciones entre ordenamientos en el sistema constitucional italiano, in Revista de derecho constitucional europeo, vol. 1
  • The constitutional protection of linguistic diversity in some of the EU countries, in Mediterranean Journal of Human Rights, vol. 8
  • Incertezze relative al modello di regionalismo introdotto dalla legge costituzionale 3/2001, in Quaderni regionali, vol. 2
  • The Constitutional Protection of Linguistic Diversity in Some of the EU Countries, in The Theory and the Practice of Linguistic Policies in the World, vol. 1
  • La tutela costituzionale dei diritti, Giuffrè, Milano
  • Il principio della dignità umana:dall’art.10 della Cost. spagnola al nuovo costituzionalismo iberoamericano, in The Spanish Constitution in the European Constitutional Context, Dykinson, Madrid
  • Il multiculturalismo nella Carta canadese dei diritti e delle libertà, in I colori del Canada, Schena, Fasano
  • Italia, Informe Comunidades autónomas, Instituto Derecho Público, Barcellona
  • Il difficile equilibrio tra autonomia ed unità nel regionalismo italiano, in La definizione del principio unitario negli ordinamenti decentrati, Giappichelli, Torino
  • Protection of cultural identity and citizenship in multiethnic legal systems:the canadian experience, in The canadian charter of rights and freedoms:the first twenty years, Genova
  • El principio de la dignidad humana. Del artículo 10 de la Constitución española al Nuevo constitucionalismo iberoamericano, in Persona y derecho, vol.49
  • Il principio unitario nei sistemi costituzionali a più livelli, in Le regioni, vol. 5
  • La regulación de la propiedad privada en Italia, in Revista costarricense de derecho constitucional, vol. 3
  • L’organizzazione costituzionale dello Stato, Giuffrè, Milano
  • Relazioni tra ordinamenti e sistema delle fonti. Considerazioni alla luce della legge costituzionale n. 3 del 2001, in Le Regioni, vol. 2/3
  • El papel de la justicia constitucional en el marco del constitucionalismo contemporáneo , in Tribunales y justicia constitucional ,vol. 1,UNAM, Città del Messico
  • L’autonomia costituzionale delle comunità territoriali . Tendenze e problemi, Studi in onore di Umberto Pototschnig, vol. 1, Giuffrè, Milano
  • L’autonomia dei Comuni e delle Province, in La Repubblica delle autonomie, Giappichelli, Torino
  • Between politics and law: the development of constitutional justice in Italy, in Constitutional justice, east and west, vol. 1
  • Luces y sombras de la experiencia de las transiciones pactadas .Breves consideraciones sobre los limites de la Constitución vigente de Chile, in Revista de estudios políticos , vol. 17
  • Il valore normativo del principio della dignità umana. Brevi considerazioni alla luce del costituzionalismo iberoamericano, in Diritto pubblico comparato ed europeo, vol. IV e in Anuario Iberoamericano de justicia constitucional, vol.1
  • La administración en el Estado democrático de derecho, in Cuadernos de derecho público, n. 7
  • El papel de la justicia constitucional en el marco del constitucionalismo contempóraneo, in Derecho PUC, vol. 54
  • Papel y funciones del gobierno en Italia. Consideraciones introductorias, in Revista de estudios políticos, n.111
  • I diritti fondamentali nel costituzionalismo contemporaneo: spunti critici., in Tecniche di garanzia dei diritti fondamentali, Giappichelli, Torino
  • Luci ed ombre dell’esperienza delle transizioni pactadas. Brevi considerazioni sui limiti della vigente Costituzione in Cile, in Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 3
  • La regulación constitucional de la propiedad privada en Italia según la jurisprudencia del Tribunal constitucional, in Anuario Iberoamericano de justicia constitucional, n. 5
  • El difícil equilibrio entre derecho a la información y la tutela de la dignidad y la vida privada. Breves consideraciones a la luz de la experiencia italiana, in Persona y Derecho, n.44 e in Cuestiones constitucionales, 2002, n.7
  • Evolución del sistema constitucional de las autonomías territoriales y nuevas relaciones entre los niveles institucionales, in Revista de estudios de la administración local, n. 285
  • Derechos fundamentales y Estado democrático: el papel de la justicia constitucional, in Revista Costarricense de derecho constitucional, n.
  • Diritto degli enti locali. Profili istituzionali, Giuffrè, Milano
  • La tutela costituzionale delle identità culturali: l’esperienza del Canada, in Lo sviluppo dei diritti fondamentali in Canada, Giuffrè, Milano
  • La actual problemática de los derechos fundamentales , in Asamblea, n.3
  • La reforma de los reglamentos parlamentarios y la evolución de la forma de gobierno en Italia, in El reglamento parlamentario propuestas de reforma, Parlamento de Cantabria, Santander
  • La tutela costituzionale delle identità culturali: l’esperienza del Canada, in Il Canada, Un laboratorio costituzionale, CEDAM , Padova,
  • L’ordinamento dei Comuni e delle Province , Giuffre’, Milano
  • Riforma dei regolamenti parlamentari ed evoluzione della forma di governo in Italia, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, n.3
  • Tra politica e giurisdizione: evoluzione e sviluppo della giustizia costituzionale in Italia, in Cuestiones constitucionales, Vol.2,

Dal 1990 al 1999

  • La nuova forma di governo regionale. Note alla legge costituzionale Prime Note, n.1/99
  • La reforma electoral en Italia, in Parlamento y sistema electoral, Aranzadi, Pamplona,
  • Differenziazioni regionali e nuovi criteri per il riparto delle competenze, in Stati nazionali e poteri locali, Maggioli, Rimini, 1999
  • La prospettiva dei diritti della persona alla luce delle recenti tendenze costituzionali, in Studi in onore di Elia, Giuffrè, Milano
  • Ambiente naturale e ambiente culturale, in Ambiente e diritto, Olschki, Firenze,
  • Italia, Informe Comunidades autónomas, Barcelona,1999
  • La tutela costituzionale delle identità culturali: l’esperienza del Canada, in Le culture della globalizzazione, Bologna,1999
  • La reforma electoral en Italia, in Parlamento y sistema electoral, Aranzadi, Pamplon
  • Entablar relaciones mas amistosa entre los ciudadanos y la administración , in Reforma y Democracia, vol.12
  • Informe Comunidades autónomas, Barcellona,
  • Autonomy: a guiding criterion for decentralizing public administration, in International Review of Administrative Sciences,1
  • El control de constitucionalidad en Italia. Evolución histórica y perspectivas de reforma, in Cuadernos del derecho publico,n.3
  • To build more friendly relations between the citizen and the public administration, paper
  • L’autonomia costituzionale delle comunità territoriali, in Principio di autonomia e forma dello Stato, Giappichelli, Torino
  • Crónica sobre la reforma institucional italiana, in Teoría y realidad constitucional, n.1
  • Las perspectivas de los derechos de la persona a la luz de las recientes tendencias constitucionales, in Revista española de derecho constitucional, n.54
  • La influencia de la Constitución española en el debate sobre la reforma de la Constitución en Italia, in La Constitución española de 1978,Madrid,
  • El museo como servicio público local, in Patrimonio cultural y derecho, n.2
  • Organizzazione e personale degli enti locali tra regolamenti e privatizzazione del rapporto di impiego, in Regione e governo locale fra decentramento istituzionale e riforme, Rimini, 1997
  • Italia, Informe Comunidades autónomas, Italia,Barcellona,1997
  • Brevi considerazioni sul principio di autonomia e nuovo ruolo dei segretari comunali e provinciali, Il nuovo ordinamento dei segretari comunali e provinciali, Livorno, 1997
  • Le prospettive dei diritti della persona alla luce delle recenti tendenze costituzionali, Quaderni costituzionali, 1997
  • L’autonomia costituzionale delle comunità territoriali: prospettive e problemi, Giappichelli, Torino, 1998
  • “Barriers” and “bridges”: l’amministrazione italiana dinanzi alla necessità di cambiamento, in Gli Uffici per le relazioni con il pubblico. La comunicazione tra l’ente locale e il cittadino, Maggioli, Rimini
  • Diritto costituzionale alla riservatezza e trattamento dei dati personali secondo la direttiva 24 ottobre 1995 dell’Unione europea, in Prime Note,
  • I dipendenti comunali e provinciali. Rapporto di lavoro e organizzazione, UTET, Torino
  • Il referendum sulla sovranità del Québec ed il futuro del Canada, in Giurisprudenza costituzionale, n.5
  • Italia, Informe Comunidades autónomas, Barcellona
  • L’ordinamento dei comuni e delle province (Aggiornamento 1993-1995) Giuffrè, Milano
  • La giustizia costituzionale in Canada e la sua influenza sul federalismo canadese, in Quaderni costituzionali, n.2 e in Studi in onore di S.Galeotti,Milano,1998
  • Manuale di diritto pubblico, Giappichelli, Torino,
  • La riforma delle autonomie regionali: esperienze e prospettive in Italia e in Spagna, in La riforma delle autonomie regionali: esperienze e prospettive in Italia e in Spagna, Giappichelli, Torino
  • Le intese fra lo Stato e le confessioni religiose diverse dalla cattolica, in Prime Note
  • Italia, Informe Comunidades autónomas, Barcelona,
  • Autonomie locali e diritto di cittadinanza, in Valori costituzionali e pubblica amministrazione, Regione Toscana, Firenze
  • L’applicazione del decreto n. 29/1993 alla polizia municipale profili organizzativi e di disciplina del rapporto di lavoro, Rivista Giuridica di Polizia Locale
  • Manuale di diritto pubblico, Giappichelli, Torino
  • L’ordinamento dei Comuni e delle Province, Giuffre’, Milano
  • Manuale di diritto degli enti locali ,Maggioli Editore, Rimini
  • Il nuovo sistema delle fonti in materia di organizzazione delle amministrazioni pubbliche e di disciplina dei rapporti di lavoro, Prime note
  • El sistema de distribución de competencias entre el Estado y las Regiones en Italia: aspectos de su evolución, Revista vasca de administración pública, n.2
  • Autonomia costituzionale e limite dei principi della materia in tema di organizzazione e disciplina del personale: profili costituzionali del decreto legislativo n.29 del 1993, Le Regioni; Studi in onore di Manlio Mazziotti, Giuffrè, Milano
  • La soppressione del Ministero per il turismo e lo spettacolo: problemi costituzionali connessi al seguito legislativo all’esito referendario, Prime Note,1993;
  • Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, Torino
  • The relationship between the political and executive structure in Italian local government,Local Government studies
  • Commento alla direttiva n.89/440/CEE in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti di lavori pubblici, Prime Note
  • L’organizzazione della polizia municipale dopo la legge n.142 del 1990 sul nuovo ordinamento delle autonomie locali, Rivista giuridica di polizia municipale, n.6.
  • Autonomia organizzativa e regolazione privatistica del rapporto di lavoro: profili costituzionali della disciplina del personale regionale, Quaderni regionali
  • Continua la trasfigurazione dell’istituto del referendum abrogativo, Prime Note
  • Le forme di governo nei moderni ordinamenti Giuffrè, Milano
  • Manuale di diritto degli enti locali, Maggioli Editore, Rimini
  • L’autonomia statutaria dei Comuni e la legge n.65 del 1986 in materia di polizia municipale, Rivista giuridica di polizia locale,1991
  • Continua la trasfigurazione dell’istituto del referendum abrogativo, Prime note
  • Delega di funzioni e sistema dei rapporti tra Regioni ed enti locali, Le Regioni
  • Breve commento al Capo III della legge 7 agosto 1990,n.241, Prime Note
  • Brevi note in ordine alla competenza della regione di creare enti destinatari della delega di funzioni amministrative, Giurisprudenza costituzionale,1
    Brevi note sull’autonomia statutaria dei Comuni e delle Province, Foro amministrativo, n.1
  • Il sistema costituzionale dei diritti fondamentali: l’esperienza spagnola, Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, n.1
  • Istituzioni di diritto pubblico , Giappichelli, Torino

Dal 1980 al 1989

  • Prime considerazioni in ordine ad alcune leggi regionali in materia di polizia municipale, Rivista giuridica polizia locale
  • Bienes culturales y Constitución, Revista del Centro de estudios constitucionales, n.2
  • Tutela della proprietà, espropriazione e misura dell’indennizzo, Manuale di urbanistica, Giuffrè, Milano
  • Note per uno studio sulla disciplina costituzionale dell’espropriazione, Rivista giuridica urbanistica
  • Manuale di diritto degli enti locali, Maggioli, Rimini
  • La trama costituzionale, Espropriazione dei beni per pubblico interesse (verso un nuovo diritto), Giuffrè,Milano
  • Beni culturali e funzione sociale, Scritti giuridici in onore di M.S.Giannini, Giuffrè, 1988 e Le Regioni, 1987, n.1
  • Consolidación y desarollo de la justicia constitucional en Europa: surgimiento de algunas líneas de tendencia comunes, Cuadernos de la Facultad de derecho, Universidad de les Illes Balears
  • Giustizia costituzionale ed indirizzo politico in Spagna: prime riflessioni sull’esperienza del Tribunale costituzionale , Scritti in onore di Biscaretti di Ruffia, Giuffrè, Milano
  • Il privato e l’espropriazione, Giuffrè, Milano
  • Indirizzo politico e Tribunale costituzionale in Spagna, Jovene, Napoli,
  • Giustizia costituzionale ed indirizzo politico in Spagna: prime riflessioni sull’esperienza del Tribunale costituzionale, Quaderni cost,1984, n.1
  • Disciplina delle farmacie tra sanità e commercio, in Sanità pubblica,
  • Recenti principi giurisprudenziali in materia di esproprio per pubblica utilità, Scritti in memoria di A.Basciu , Jovene, Napoli,
  • Brevi considerazioni sui profili istituzionali della legge sull’ordinamento della polizia municipale, Rivista giuridica polizia locale
  • Il consiglio dei ministri tra modello costituzionale e prassi, Studi in onore di Crisafulli, CEDAM, Padova
  • I difficili rapporti tra giustizia costituzionale e comune in Spagna: il ricorso di amparo contro atti dell’autorità giudiziaria, Questione giustizia
  • Tutela e valorizzazione dei beni culturali tra Stato centrale ed autonomie regionali, Rivista giuridica polizia locale
  • La sentenza 11 aprile 1985 del Tribunale costituzionale spagnolo ed i suoi contraccolpi istituzionali, Questione giustizia,
  • Trattamento economico dei dipendenti di enti regionali e limite dei principi, Rivista amministrativa
  • Le funzioni amministrative attribuite ai comuni in materia di assistenza e beneficienza, Cagliar
  • L’attività di indirizzo e di coordinamento ed i suoi limiti di esercizio nelle regioni ad autonomia speciale: considerazioni in merito all’art.2 del D.P.R.19 giugno 1979,n.348, Le Regioni,
  • La determinazione delle materie di competenza regionale secondo la giurisprudenza costituzionale, Le Regioni, n.2
  • Role and functions of the Council of ministers, Italian national reports to the XII international congress of comparative law, Giuffrè, Milano
  • La disciplina costituzionale della proprietà terriera e la legge 3 maggio 1982,n.203, Nuovo diritto agrario
  • Rapporto tra livelli di governo e rilancio dell’autonomia speciale in Sardegna, Le Regioni
  • Parchi e regioni ad autonomia speciale: una competenza contrastata, Rivista trimestrale diritto pubblico
  • La corte costituzionale e la tutela delle acque dall’inquinamento: un difficile equilibrio tra giudizio di legittimità e controllo sulle scelte politiche del legislatore, Politica del diritto, n.1
  • Brevi considerazioni sulle più recenti proposte di riforma istituzionale, Studi parlamentari e di politica costituzionale,n.1
  • Riforma delle istituzioni e costituzione materiale, Giuffrè, Milano
  • Cenni su alcuni caratteri innovatori del disegno costituzionale italiano nel panorama del costituzionalismo contemporaneo, in La Costituzione italiana: il disegno originario e la realtà attuale, Giuffrè, Milano

Dal 1970 al 1979

  • Note sul fondamento costituzionale del controllo democratico dell’economia, Amministrare
  • Note per una “rilettura” della Costituzione, Politica del diritto
  • La programmazione dello sviluppo economico alla luce dei decreti di attuazione della legge 382, Amministrare
  • Note sul fondamento costituzionale del controllo democratico dell’economia, Amministrare
  • Il referendum abrogativo e l’esperienza del 12 maggio 1974, Dir.e soc.,
  • Appunti per uno studio sui caratteri della battaglia autonomistica, Annali Facoltà Università di Genova, Giuffrè, Milano
  • Significato e limiti del precedente nella giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di indennizzabilità dei vincoli, Giurisprudenza costituzionale, I,
  • In tema di vincoli su beni di interesse artistico e storico, Giurisprudenza costituzionale
  • La misura dell’indennità di esproprio nel quadro del sistema costituzionale, Giuffrè, Milano
  • Profili istituzionali della delega di funzioni amministrative dalla regione agli enti locali, Giurisprudenza costituzionale
  • Proprietà privata e funzione sociale, Diritto e società
  • Primi cenni sulla funzione e sulla natura giuridica dei promotori del referendum abrogativo, Studi parlamentari e di politica costituzionale
  • Alcuni spunti in materia di servizi pubblici essenziali e di diritto di sciopero, Annali Facoltà Università di Genova
  • Alcune considerazioni in tema di carcerazione preventiva e libertà personale, Temi